Social media a tua disposizione
Vuoi utilizzare i social ma non hai tempo? Sei una piccola cantina, un B&b o un agriturismo e vuoi far crescere la tua reputazione online ma non hai la più pallida da dove partire? Eccomi. Posso aiutarti nella gestione dei tuoi social media, in particolare di Instagram e Facebook.
Ti posso dare consigli utili legati al turismo, all’accoglienza e aiutarti a creare un progetto di web marketing.
Voglio partire però con un pò di chiarezza, su questo ruolo spesso sottovalutato. Sembra che chi si occupi dei network, passI tutto il tempo sui social e giochi tra Instagram e Facebook.
Nelle grandi aziende solitamente esistono più figure:
- Social Media Strategist. Chi che crea la strategia
- Content Manager. Colui che si occupa dei contenuti da pubblicare
- Community Manager. La persona che deve moderare i commenti e monitorare le interazioni
- Ads Specialist. Chi crea le campagne pubblicitarie.
Come puoi vedere il lavoro di un Social Media Manager non è una passeggiata ed è tutt’altro che semplice.
I compiti del Social Media Manager sono diversi, ecco cosa ti devi aspettare da questa figura:
- Studio della tua Brand Identity
- Creazione di una strategia comunicativa da indirizzare al target di riferimento
- Studio e scelta dei canali più adatti per diffondere i messaggi della tua azienda
- Creazione di un piano editoriale per i social network con calendario editoriale
- Programmazione e pubblicazione dei contenuti
- Monitoraggio delle conversazioni
- Report
Ci sono parecchi corsi che permettono di diventare Social Media Manager , non esiste però nessuna laurea in materia o albo che certifichi le conoscenze di chi li segue, nonostante sia spesso un documento richiesto. Di sicuro un Social Media dovrebbe garantire almeno queste caratteristiche:
- Lavorare con la partita iva, quindi non essere in nero e quindi rilasciarti regolare fattura.
- Avere un sito internet, così da mostrarti come lavora
- Gestione dei i suoi canali social network in modo professionale
- Il preventivo, deve essere frutto di uno studio approfondito della tua attività.
Dopo questa prima presentazione, io ti posso assicurare che il mio impegno e il mio studio sono notevoli già da molto tempo e posso essere la persona giusta per te. Segui le prossime righe che ti spiego il perché.

Cureremo la tua reputazione sui social network, daremo un’occhiata insieme tuoi contenuti.
Social media non mi spaventi
Innanzitutto voglio confermarti quanto i social siano importanti. Siamo sempre più connessi, un viaggio, un’esperienza culinaria iniziano dal web ed è da lì che dobbiamo iniziare.
Hai idea di quanto le persone si connettano ogni giorno?
Nel 2020 3,5 miliardi di persone hanno utilizzato i social, circa il 45% della popolazione mondiale, con una media di 3h al giorno.
Le categorie più connesse:
- 90,4% MILLENNIALS (1981-1996)
- 77,5% GENERAZIONE X (1965-1980)
- 48,2% BABY BOOMERS (1946-1964)
(Fonte: Emarsys)
Facebook rimane la piattaforma più utilizzata. Il 50% della popolazione mondiale utilizza Facebook. Secondo gli stessi dati forniti dalla piattaforma, sono 2,60 miliardi gli utenti mensili e 1,73 miliardi quelli attivi quotidianamente. (Fonte: Facebook)
Anche Instagram cresce notevolmente, sono 500 milioni gli utenti che ogni giorno scorrono le Sories di Instagram.
E’ indispensabile trovarsi preparati, avere un progetto di social media marketing, far partire l’offerta turistica dal web.

Studieremo insieme una strategia adatta per adottare i contenuti giusti da pubblicare sui tuoi social
Cosa posso fare per te e per i tuoi social network
Ecco che cosa farò per te:
Studierò materiali di editing da poter condividere sui tuoi social, che siano in linea con la tua azienda e SEO oriented. Ti aiuterò a costruire una strategia di storytelling, soprattutto preparerò per te un piano editoriale attraverso una strategia di comunicazione organica con obiettivi e target ben definiti.
Contattami, raccontami della tua azienda anche se sei all’inizio, studieremo insieme una strategia. Voglio conoscere i tuoi valori, il tuo credo, ma soprattutto la tua storia, chi è il tuo cliente.
Studieremo insieme:
- Chi sono sono i tuoi clienti
- A chi vuoi indirizzarti
- Chi è il tuo competitor
- Quali contenuti utilizzare
Risponderemo insieme alle domande per creare una strategia mirata.

I social devono diventare degli alleati e non un con muro con il quale scontrarsi. Creeremo una comunità insieme.
Perché sono la persona giusta per aiutarti con la tua strategia social?
Web marketing, social media e marketing del vino, sono queste le materie che ho approfondito attraverso corsi specializzati post laurea.
- Sono una persona creativa, che nutre interesse e passione per quello che fa
- Ho viaggiato molto e vissuto all’estero, ho sempre lavorato e studiato, non sono abituata ad oziare.
- Viaggiare mi ha aperto la mente.
- Sono una persona eclettica e grazie alla mia esperienza in generale nel mondo del lavoro posso essere in grado di svolgere compiti diversi.
- So lavorare in Team e ammiro ciò che la squadra può fare, credo sia importante l’apporto di ognuno.

Studieremo insieme una strategia adatta per adottare i contenuti giusti da pubblicare sui tuoi social
Come funziona il Social Media Manager Freelance?
Il mio contributo al lavoro di social media che andrò a fare per la tua struttura, lo si può riassumere così:
- Creazione di una strategia. Secondo i tuoi obiettivi, il target, il tono e il tuo budget costruirò un progetto.
- Redazione del piano editoriale. Studiamo insieme i post, quanti, come, il calendario di pubblicazione decidiamo contenuti e tempistiche di pubblicazione.
- Creazione dei contenuti. Se hai già delle buone foto o del materiale lo guarderemo insieme. Progetterò poi e preparerò contenuti di testo e grafici. Se invece non ne hai mi concorderò con altri professionisti del settore per crearti delle foto e materiali per i tuoi canali.
- Avvio e gestione di campagne a pagamento. Sicuramente avremo bisogno di attivare inserzioni a pagamento, affinché si possa raggiungere il target selezionato con maggiore precisione, con un investimento il più contenuto possibile. Giocheremo al risparmio.
- Analisi di dati. Analizzo e interpreto i risultati con frequenza di dati dei contenuti pubblicati. Studierò i punti di debolezza e di forza.

Con i social ci vuole pazienza, strategia e costanza. Quali sono gli obiettivi che intendi perseguire? Foto di Darkmoon_Art da Pixabay

I social ti spaventano? Creeremo una strategia insieme. Foto di Firmbee da Pixabay
Perché scegliere un Social Media Freelance?
Ora voglio che mi segui per un ultimo passo, voglio raccontarti perché secondo me un Freelance è la scelta migliore, rispetto ad un’agenzia.
Consulente privato. Un Social Media Manager Freelance diversamente da una classica web agency diventa il tuo consulente personale. Ti supporta costantemente, partecipa al processo creativo, ai tuoi eventi. Ecco perché un freelance è un’ottima scelta.
Meno costi. Un Social Media di agenzia freelance che lavora in maniera autonoma, pur richiedendo un compenso in linea con le leggi del mercato, risulta più economico rispetto a uno dipendente.
Specializzazione. Un freelancer, è un professionista specializzato in un determinato ambito. Si potrà ottenere un lavoro più preciso e impeccabile con il minimo sforzo ma il massimo della resa, sia in termini di qualità che di tempo. Spesso le agenzie hanno molti clienti e non si occupano solo di un tipo di settore. Io mi occupo solo di Enoturismo e accoglienza turistica, di Instagram e Facebook. Non curerò la comunicazione di un dentista e di una struttura ricettiva.
Passione per il suo lavoro. Un freelance coltiva la sua passione per continuare a fare quello che più gli piace. Chi sceglie di essere un libero professionista, lo fa assecondare i propri interessi, per tagliare le catene con un lavoro monotono e fare quello che gli è sempre piaciuto. Sceglie di far coincidere la propria passione con la propria professione, è spinto dalla sua forte motivazione tanto da realizzare progetti di alta qualità.
Rete. Nonostante sia un lavoratore autonomo e lavori da solo, spesso si affida ad altri freelancer per la realizzazione di progetti trasversali. Quindi ha una rete di persone fidate che lo possono aiutare se si esce dal suo campo. Se servono altri professionisti lui saprà benissimo a chi affidarsi.
Tempi. Il tempo di un freelance è prezioso, ed è per questo che una volta valutate le tempistiche del progetto, rispetterà la data di consegna senza perdere tempo, perché ogni minuto è del tempo sottratto a lavori futuri. Sarà più motivato a svolgere il lavoro in maniera efficiente ed efficace, per un buon passaparola, per accontentarti. Sempre a passo con i tempi per fornire ai suoi clienti idee e lavori all’avanguardia. Non ti lascerà in stand-bye per altri lavori.
Confronto sempre. Un freelancer è sempre aperto al confronto e a nuove idee. Troverà sempre una soluzione ai problemi, la motivazione è sempre alta.
Ecosostenibile. Non avendo un ufficio fisso, ma lavorando per lo più dalla propria scrivania, il freelancer limita i suoi spostamenti allo stretto necessario, con buona pace delle emissioni di CO2.
Sei d’accordo con me?
Se pensi che quello che ho scritto sia in linea con il tuo pensiero, se leggendo queste righe ti seri rivisto e pensi che io sia la persona giusta per far crescere la tua struttura, se pensi che io sia quello che cerchi, allora sei nel posto giusto.
C-O-N-T-A-T-T-A-M-I

Mi piace scrivere a penna, a macchina e al pc. Scrivere mi rilassa. Mi occuperò dei tuoi contenuti in modo meticoloso e con molta attenzione. Non te ne pentirai.